I Vini

«Se non ami il vino, se non sei disposto a riconoscerlo amico, non leggermi.» cit di Luigi Veronelli

Da qui partono le sue mirabolanti descrizioni dei vini, risalenti, nelle loro prime formulazioni, ad un’Italia ancora priva delle denominazioni di origine: alla fine degli anni Cinquanta! Nell’ultimo periodo della sua esistenza, Luigi Veronelli fonda il movimento “Terra e libertà/Critical wine”, insieme con alcuni centri sociali,. Dà vita, poi, a diverse battaglie a favore delle De.Co., vale a dire le Denominazioni Comunali, finalizzate a salvaguardare l’origine genuina dei prodotti.

Nella nostra lista potrete trovare circa 100 etichette presenti del territorio Italiano e circa 40 del territorio francese, scelte per la rassegna Terroirs de France.

Abbiamo iniziato un percorso di collaborazione speciale con 3 CANTINE AMICHE I titolari di queste Cantine presenteranno le proprie vendemmie dell’anno nella suggestina “Giazzera”, secolare cantina della Taverna ai Poggi. Scoprite qui di seguito la loro storia.

Siamo nella provincia di Sondrio tra lago e montagne. Tra cielo e terra. Qui sono distribuite le vigne dismesse dai vecchi proprietari, abbandonate e donate alla Cooperativa il Gabbiano. Sono I territori dei comuni di Berbenno e Castione Andevenno, nella zona di disciplinare del Valtellina superiore. Si tratta di terreni impervi, duri, faticosi da coltivare e recuperare. Ritornare alla coltivazione e all’impianto della vite significa grandissime fatiche ma anche una rivalorizzazione del territorio che a sua volta significa la produzione di un vino unico e di alta qualità.

La passione per la viticoltura è antica nella famiglia Giuratrabocchetti e si tramanda da generazioni.
E’ da questa tradizione che nasce, nel 1998, l’azienda Cantine del Notaio, quando Gerardo Giuratrabocchetti, laureato in Scienze Agrarie, raccoglie, con la moglie Marcella, la sfida di valorizzare l’Aglianico del Vulture coltivato nelle proprie vigne, unendo tradizione, innovazione, storia e cultura del territorio.
Con il Professor Luigi Moio, ordinario di Enologia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, si approfondisce la ricerca sulle potenzialità enologiche di questo vitigno, il più importante del Sud Italia, austero e generoso al tempo stesso e capace di regalare vini dalla straordinaria personalità.
“Ti chiami Gerardo” disse, ti chiami come me.
“Per questo, le mie vigne ti apparterranno.”
Oggi, ripensando a mio nonno, sorrido, riflettendo su come, dopo varie vicende e dopo oltre 30 anni, abbia ritrovato, fiero, le mie radici, raccogliendo quell’eredità e decidendo di farne il centro della mia
Gerardo Giuratrabocchetti

 

Vignis di Marian è una piccola cantina di Mariano del Friuli , nata dalla passione di Franco Visintin, che produce vini bianchi e rossi friulani: Merlot doc, Friulano doc e Chardonnay doc.
La potatura, la nascita delle prime gemme, le foglie i grappoli sono l’anima della natura; il diradamento, la vendemmia, la pressatura, la svinatura, la fermentazione ed i travasi sono l’anima dell’arte. La sintesi perfetta delle due anime, l’arte al servizio della natura, trova coronamento nel mio vino.
Ciò che lo rende unico, però, è il terzo ingrediente, la mia anima: quando lo assaggerete, oltre ai profumi ed ai sentori, entrerete in contatto con il mio sogno, la mia storia.
Franco Visintin

NON ESITARE A CONTATTARCI

PER INFO E PRENOTAZIONI