CHI SIAMO
La Taverna ai Poggi si trova ad Acquate antico e caratteristico quartiere di Lecco, luoghi di manzoniana memoria dominati dalla spettacolare cima del Monte Resegone. Si trova in uno storico edificio dei primi del ‘900, sede negli anni ’50 del Circolo Operaio dedicato a Lino Ciceri, partigiano ucciso nel 1943 per la libertà.
E’ nata nei primi anni novanta e ha maturato la sua missione creativa di osteria e spazio di aggregazione culturale. Insieme al CRAMS, Centro Ricerca Arte Musica e spettacolo, creano le fondamenta del Centro Culturale Polivalente, un convivio di produzione e diffusione artistica, un grande progetto nel cuore del quartiere e della città.
Il centro è inoltre un’Ambasciata del “TERZO PARADISO” che in collegamento con Cittadellarte, Biella di Michelangelo Pistoletto, proclama la necessità di trasformazione della società e del mondo, un processo dove anche l’arte deve e può fare la sua parte.
IL LOCALE
Raccogliendo l’eredità di locale della tradizione, nel 2016 è iniziato l’affiancamento di nuove energie alla vecchia gestione della cooperativa, che hanno rafforzato il passato “eroico”, rilanciando con nuovo assetto organizzativo e societario la storia sociale e culturale dell’Osteria. L’idea da subito è stata quella di valorizzare alcuni tratti storici , come l’insegna della Taverna in ferro battuto da uno dei fondatori della Cooperativa, “maestro artigiano ferracino”, a fine degli anni 80, che campeggia all’esterno del locale; e valorizzare l’OSTERIA la sala a piano terra, la sala al piano inferiore, la TERRAZZA con vista unica su gruppo delle Grigne, la storica cantina “LA GIAZZERA” dedicata a Luigi Veronelli grande eno-gastronomico italiano, che ha collaborato con la taverna verso la fine degli anni ’90, con la volontà e il desiderio di tornare ad essere ancora e più di prima un luogo di destinazione e di incontro.
La dicitura di Trattoria e Fiaschetteria ha orientato la nostra cucina, che è basata su prodotti di qualità del territorio e segue la necesaria continua ricerca che ha sapientemente affiancato la tradizione all’innovazione creativa, ed è arricchita da piatti di street food, da pani e pizze del forno a legna, accompagnata da una ricca selezione di vini e da birre artigianali.
UN CONVIVIO CULTURALE
La Taverna vuole diventare un luogo di incontro, di scambio, di arricchimento unendo l’identità eno-gastonimica a quella artistica e culturale. La passione, l’impegno sociale e l’etica sono il fil rouge di tutte le nostre iniziative :
rassegne musicali, festival di cibo, musica e cultura dal mondo, serate di degustazione e a tema culturali, incontri e dibattiti.